La Lira “Pegaso” del 1947: una moneta elegante e di grande valore numismatico

La Lira “Pegaso” del 1947 rappresenta un simbolo di eleganza e di ricchezza storica all’interno della numismatica italiana. Questa moneta, realizzata in un periodo di transizione per l’Italia post-bellica, racchiude in sé non solo un valore economico, ma anche un significato culturale profondo. Il design raffinato e il contesto storico fanno di questa lira un oggetto di collezione molto ambito, capace di attirare l’attenzione di numismatici e appassionati di storia.

Nel 1947, l’Italia si trovava in una fase di rinascita e di ricostruzione dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’emissione della Lira “Pegaso” si inserisce in questo contesto concreto di ripresa economica e di rinnovamento culturale. Il suo nome trae origine dal leggendario cavallo alato della mitologia greca, Pegaso, simbolo di libertà e ispirazione. Questo richiamo alla mitologia non è casuale; la scelta del soggetto rappresenta una volontà di rinascita e di slancio verso nuovi orizzonti, un messaggio forte per una nazione che cercava di risollevarsi dalle macerie di un passato recente.

Design e Caratteristiche della Lira “Pegaso”

Il design della moneta è stato curato dall’incisore romano Vittorio Emanuele III, il quale ha saputo cogliere perfettamente l’essenza del periodo in cui è stata realizzata. Sul fronte della moneta, l’immagine di Pegaso è rappresentata in volo, con le ali spiegate, pronta a esprimere un ideale di libertà e proiezione verso il futuro. Il dettaglio delle piume e l’eleganza dell’animale sono una testimonianza del talento artistico e della maestria tecnica dell’artista.

Sul retro della moneta, troviamo il valore nominale, una rappresentazione semplice ma efficace che evidenzia l’importanza di questo pezzo all’interno del panorama economico dell’epoca. La scelta di un design così audace ha contribuito a rendere la Lira “Pegaso” un esempio di arte numismatica di grande qualità. La raffinatezza di queste caratteristiche non solo la rendono un oggetto affascinante dal punto di vista estetico, ma anche un pezzo storico che racconta una parte importante della storia italiana.

La moneta pesa 9 grammi e ha un diametro di 26 millimetri, dimensioni che la rendono piacevole al tatto e di facile maneggevolezza per chi la colleziona. Realizzata in argento 835, la sua lucentezza e la solidità del materiale contribuiscono a preservare il suo fascino nel corso degli anni. Oltre al valore materiale, il suo valore numismatico è confermato dalla richiesta da parte di collezionisti, che sono sempre in cerca di esemplari in condizioni impeccabili.

Valore Economico e Mercato Collezionistico

La Lira “Pegaso” del 1947 è diventata rapidamente un oggetto di interesse per i collezionisti, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Negli ultimi anni, il suo valore ha mostrato una crescente tendenza al rialzo, a testimonianza dell’apprezzamento per la sua bellezza e per il significato storico che porta con sé. Gli esperti di numismatica stimano che il valore di mercato possa variare significativamente a seconda delle condizioni della moneta, della sua rarità e della domanda nel mercato.

Sul mercato collezionistico, i fattori determinanti per il prezzo di una Lira “Pegaso” includono l’anno di conio, eventuali errori di produzione e le condizioni generali, che possono andare da “Fior di conio” a “Usato”. Le monete in condizioni impeccabili, con segni minimi di usura e una buona conservazione della lucentezza, possono raggiungere quotazioni molto elevate. È interessante notare come il fascino di questa moneta continui a crescere, attirando non solo gli appassionati di numismatica più esperti, ma anche nuovi collezionisti.

Per chi è interessato a investire in questa moneta, è fondamentale affidarsi a esperti del settore, per avere una valutazione affidabile e per evitare truffe. Diverse fiere numismatiche e aste online presentano regolarmente esemplari di Lira “Pegaso”, rendendo l’acquisto accessibile anche a chi è alle prime armi. È consigliabile informarsi e partecipare a eventi dedicati, dove è possibile approfondire la storia e le caratteristiche delle varie monete italiane.

Un Simbolo di Storia e Cultura

La Lira “Pegaso” non è solo una moneta, ma un pezzo di storia che racconta di un’epoca in cui l’Italia ha cercato di affermare la propria identità dopo un periodo di conflitti. Essa rappresenta un legame tra il passato e il presente, e il suo design ricercato è una testimonianza della tradizione artistica italiana che ha saputo resistere nel tempo. Ogni collezionista che possiede un esemplare di questa moneta diventa parte di una narrazione più ampia, una storia che abbraccia la bellezza della cultura e l’importanza dell’eredità storica.

Oggi, la Lira “Pegaso” continua a essere un simbolo di eleganza e valore, capace di affascinare le generazioni attuali e future. La sua presenza nelle collezioni numismatiche non solo arricchisce la conoscenza e l’apprezzamento della storia italiana, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere su quanto siano preziosi e significativi gli oggetti che ci parlano del nostro passato. Gli appassionati di storia e collezionismo sanno che ogni moneta porta con sé una storia, e la Lira “Pegaso” è senza dubbio un esempio di come l’arte e la storia possano fondersi in un unico, splendido oggetto.

Lascia un commento